Lucca Comics & Games Awards 2025: i titoli premiati che non possono mancare in libreria
Anche quest’anno Lucca Comics & Games, il festival più importante in Europa dedicato al fumetto, all’illustrazione e ai giochi, ha premiato le opere più significative del panorama editoriale con i suoi attesissimi Awards.
Selezionati da una giuria di esperti del settore, i titoli vincitori dei Lucca Comics & Games Awards 2025 rappresentano non solo l’eccellenza artistica e narrativa, ma anche le nuove direzioni che il mondo del fumetto e della graphic novel sta prendendo, tra linguaggi innovativi, tematiche attuali e stili che dialogano con il pubblico più giovane così come con i lettori più esigenti.
In questo articolo trovi una panoramica ragionata delle opere premiate, con uno sguardo pratico e critico per aiutarti a capire quali volumi inserire in assortimento, come proporli ai tuoi clienti e quali tendenze intercettano.
Un’occasione concreta per aggiornare la tua offerta e valorizzare titoli che hanno già conquistato attenzione e riconoscimenti a livello nazionale.
Premi Yellow Kid 2025
Il meglio del fumetto secondo Lucca Comics & Games
Considerati i riconoscimenti più prestigiosi dell’intera manifestazione, i Premi Yellow Kid celebrano autori, opere e carriere che hanno lasciato un segno profondo nel panorama del fumetto. L’edizione 2025 ha premiato figure di assoluto rilievo, con titoli che meritano uno spazio ben visibile in libreria.
Maestro del Fumetto – Tetsuo Hara
Il premio è conferito al maestro Tetsuo Hara “per la sua straordinaria carriera e per aver creato un’icona del manga come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero)” Il suo stile, potente e riconoscibile, ha ridefinito il manga d’azione post-apocalittico, lasciando un’impronta indelebile sull’immaginario collettivo. Ken il Guerriero è ancora oggi un punto di riferimento per lettori e collezionisti.
Perché proporlo: da tenere in assortimento in edizioni integrali o da collezione, adatte sia ai fan storici sia ai nuovi lettori interessati ai classici manga.
Fumetto dell’anno – The Horizon di JH
Editore: ReNoir Comics, Traduzione: Valerio Stivé
Un’opera priva di dialoghi, ma dal fortissimo impatto emotivo. Racconta la fuga di due bambini in un contesto di guerra, con una potenza narrativa che arriva dritta al cuore. The Horizon colpisce per la sua capacità di parlare a lettori di ogni età attraverso la sola forza delle immagini.
Perché proporlo: ideale per chi cerca graphic novel coinvolgenti e universali, adatte anche a un pubblico non abituale del fumetto.
Autore dell’anno – Alessandro Tota per La magnifica illusione (Coconino Press) e Lo specchio (Canicola)
Due opere che confermano Alessandro Tota come una delle voci più interessanti del fumetto italiano contemporaneo. La magnifica illusione è un omaggio ironico e malinconico al cinema italiano degli anni Sessanta, mentre Lo specchio è un’opera più intimista, che riflette sulla memoria e sull’identità.
Perché proporli: titoli ideali per un pubblico adulto e riflessivo, da consigliare a chi ama la narrativa letteraria e il fumetto d’autore.
Premi Gran Guinigi 2025
La selezione che valorizza il meglio della produzione fumettistica contemporanea
I Premi Gran Guinigi rappresentano una delle tradizioni più radicate del festival di Lucca. Ogni anno mettono in evidenza opere capaci di spingersi oltre i confini convenzionali del fumetto, offrendo spunti di qualità narrativa e artistica utili anche in libreria per aggiornare e differenziare la propria proposta.
Gran Guinigi per il miglior Disegno – Il figlio di Pan, di Fabrizio Dori
Editore: Oblomov Edizioni
Un’opera affascinante che fonde mitologia, natura e arte con un disegno elegante, ricco di dettagli e suggestioni classiche.
Perché proporlo: perfetto per chi apprezza l’arte nel fumetto, da consigliare a lettori adulti, appassionati di graphic novel autoriali e affini al mondo delle belle arti.
Gran Guinigi per il miglior Fumetto Seriale – Veil, volumi 1 e 2, di Kotteri!
Editore: J-POP Manga – Traduzione di Dario Rotelli
Un manga delicato, emotivo e quasi privo di parole, che racconta una relazione intima attraverso la forza delle immagini.
Perché proporlo: consigliato a chi ama manga raffinati, introspettivi e fuori dai canoni tradizionali, perfetto anche per lettori poco abituati ai dialoghi fitti.
Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve – Animali domestici, di Bianca Bagnarelli
Editore: Coconino Press
Una storia essenziale, poetica e malinconica, in cui la quotidianità si intreccia con riflessioni sull’affetto e sull’isolamento.
Perché proporlo: ottimo per lettori alla ricerca di letture brevi ma profonde, da esporre nella sezione graphic novel d’autore o vicino alla narrativa breve.
Gran Guinigi al Miglior Esordiente – Bestie in fuga, di Daniele Kong
Editore: Coconino Press
Una prova d’esordio sorprendente per maturità e originalità visiva. Racconta un mondo ai margini con toni intensi e un tratto personale.
Perché proporlo: ideale per chi segue il nuovo fumetto italiano e cerca nuove voci da scoprire; adatto anche per chi apprezza tematiche sociali e visioni alternative.
Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale – Premio Stefano Beani – Tutto un altro Lupo Alberto, a cura di Silver e Lorenzo La Neve
Menzione Speciale – Compagna Cuculo, di Anke Feuchtenberger
Editore: Coconino Press – Traduzione di Mariagiorgia Ulbar
Un’opera simbolica, enigmatica e fortemente visiva, che mescola autobiografia e sperimentazione.
Perché proporlo: destinata a lettori esperti e a chi cerca opere d’arte su carta; da tenere nella sezione graphic novel per collezionisti e appassionati di fumetto tedesco.
Ex aequo – Premio Generazioni
Il premio, nato lo scorso anno, è riservato al meglio della produzione a fumetti per i lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni.
Al di là del fiume. Il cavaliere doppio, di Giuseppe Ferrario
Editore: Terre di mezzo
Due ragazzini, Olmo e Odon, crescono fianco a fianco in un villaggio diviso tra due popoli, i Cociacchi e i Tatarri. Dopo una lite apparentemente banale scatta un conflitto che porterà ciascuno a un lungo viaggio, alla scoperta di città lontane, eroi leggendari e soprattutto di un nuovo senso di giustizia. Alla fine, le loro strade si ritroveranno “al di là del fiume” che li separava.
Perché proporlo: Titolo ideale per la fascia 6–12 anni e oltre, perfetto come primo approccio al graphic novel; da suggerire sia ai genitori che vogliono leggere con i figli sia ai ragazzi curiosi di avventure che combinano epica, identità e amicizia.
I misteri di Strambopoli, di Tor Freeman
Editore: Diabolo Edizioni
Nella placida città inglese di Strambopoli non c’è mai un momento di quiete. L’ispettrice Jessie e il sergente Sid si trovano alle prese con casi assurdi e divertenti: ville infestate, sette di bruchi invasati, pterodattili chiassosi e addirittura coccodrilli dentisti. Un fumetto che mescola humor, giallo e invenzioni paradossali.
Perché proporlo: Perfetto per la fascia kids & family, ottimo come primo fumetto da regalare o leggere insieme; da esporre in libreria come proposta “leggera e originale” per lettori dai 8 anni in su.
Premi Gran Guinigi Pro 2025
I riconoscimenti all’eccellenza editoriale dietro le quinte
I Premi Gran Guinigi Pro celebrano il lavoro redazionale e tecnico che rende ogni opera completa: traduzioni, lettering, colore, confezione editoriale. Un ambito spesso invisibile ma fondamentale, da conoscere anche per consigliare con consapevolezza titoli ben curati sotto ogni aspetto.
Gran Guinigi Pro per la Miglior Traduzione dall’inglese – Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis
La leggenda di Luther Arkwright, di Bryan Talbot
Editore: Tunué
Un classico della fantascienza a fumetti che mescola universi paralleli, misticismo e politica in una trama complessa e stratificata. Luther Arkwright è un agente capace di viaggiare tra mondi alternativi per fermare minacce che rischiano di compromettere l’equilibrio delle realtà.
La traduzione di Gadducci e Tavosanis restituisce la ricchezza linguistica e culturale dell’opera originale, rendendo pienamente accessibile un testo di alta complessità.
Perché proporlo: perfetto per lettori esperti e appassionati di sci-fi politica; da valorizzare in una selezione di classici del graphic novel europeo.
Gran Guinigi Pro per la Miglior Traduzione dal francese – Francesco Savino
The Grocery, di Aurélien Ducoudray e Guillaume Singelin
Editore: Bao Publishing
Ambientato nei sobborghi americani, The Grocery racconta l’arrivo di un ragazzino in un quartiere segnato dalla criminalità. Una storia cruda e realistica, raccontata con uno stile grafico energico e spiazzante.
Savino riesce a trasferire in italiano le sfumature del linguaggio giovanile e l’intensità dei dialoghi, fondamentali per la credibilità e l’impatto emotivo del racconto.
Perché proporlo: ideale per lettori adulti interessati a tematiche sociali e storie urbane forti; da proporre in una selezione di graphic novel d’impegno civile.
Gran Guinigi Pro per la Miglior Traduzione dal giapponese – Valentina Vignola
Claudine, di Riyoko Ikeda
Editore: J-POP Manga
Un’opera pionieristica firmata dall’autrice di Lady Oscar, che affronta con grande sensibilità il tema dell’identità di genere nella Francia di fine Ottocento. Claudine, nato in un corpo femminile, si riconosce da sempre come uomo, ma la sua ricerca di accettazione sociale e personale si scontra con la morale del tempo.
La traduzione di Vignola restituisce la delicatezza, il lirismo e l’equilibrio di un’opera fondamentale del manga shojo.
Perché proporlo: perfetto per lettori di manga classici e per chi cerca storie LGBTQ+ profonde e accessibili; da inserire nella sezione manga autoriali.
Gran Guinigi Pro per il Miglior Packaging Editoriale – J-POP Manga
Le storie dell’orrore di Mimi – Edizione Deluxe, di Junji Ito
Editore: J-POP Manga
Una raccolta di racconti brevi in cui la protagonista Mimi vive esperienze inspiegabili e disturbanti, ispirate a leggende urbane giapponesi.
L’edizione Deluxe si distingue per l’altissima qualità della confezione: rilegatura rigida, sovraccoperta, carta pregiata e cura nei dettagli rendono il volume un oggetto da collezione, premiato per l’eccellenza della produzione editoriale.
Perché proporlo: da tenere in esposizione nella sezione manga deluxe o horror; ideale per collezionisti e fan dell’autore.
Gran Guinigi Pro per il Miglior Lettering – Andrea Accardi
(I Wanna Live Like) Common People, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
Editore: Panini Comics
In un mondo dove i superpoteri sono alla portata di tutti grazie a un impianto tecnologico, il protagonista si confronta con la propria “normalità”. Una riflessione sui privilegi, sull’identità e sulla società contemporanea.
Il lettering di Accardi accompagna con equilibrio i ritmi del racconto, gestendo con efficacia i registri espressivi e le variazioni grafiche della tavola.
Perché proporlo: consigliato per lettori di fumetto italiano contemporaneo e giovani adulti; adatto anche per letture scolastiche su temi civici e sociali.
Gran Guinigi Pro per la Miglior Copertina – Ai Weiwei
Zodiac. Un graphic memoir di Ai Weiwei, di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini
Editore: Oblomov Edizioni
Un memoir grafico che ripercorre l’infanzia e la formazione artistica e politica del celebre artista cinese, tra oppressione, libertà d’espressione e cultura visiva.
La copertina, firmata dallo stesso Ai Weiwei, rappresenta un potente elemento di sintesi visiva e concettuale dell’opera, riconosciuto come elemento centrale nel successo editoriale del volume.
Perché proporlo: ideale per lettori interessati all’arte, alla politica e ai memoir illustrati; da esporre frontalmente per il forte impatto visivo.
Gran Guinigi Pro per il Miglior Colore – Laura Zuccheri
Kamasutra di carne e di sangue, di Sudeep Menon
Editore: Segni d’Autore
Un’opera grafica audace che reinventa l’immaginario erotico con toni onirici e simbolici. La narrazione si intreccia con una costruzione visiva potente, in cui il colore è strumento narrativo e sensoriale.
I colori intensi e sensuali di Laura Zuccheri danno profondità, atmosfera e ritmo al racconto, meritando il riconoscimento tecnico della giuria.
Perché proporlo: pensato per un pubblico adulto alla ricerca di graphic novel erotiche d’autore; da proporre accanto a classici come Serpieri o Manara.
Come valorizzare i titoli premiati in libreria
I Lucca Comics & Games Awards 2025 offrono uno spaccato estremamente utile sullo stato dell’arte del fumetto contemporaneo: dalle tendenze narrative emergenti alle eccellenze tecniche, dai nomi affermati alle nuove voci da seguire. Una selezione che può diventare uno strumento concreto anche per te che lavori ogni giorno in libreria o cartolibreria.
Ecco alcuni spunti operativi per valorizzare al meglio questi titoli:
- Allestisci un’esposizione dedicata ai titoli premiati con cartelli che richiamino “Vincitore Lucca Comics & Games Awards 2025”: la notorietà del festival è un ottimo incentivo all’acquisto, anche per lettori indecisi.
- Dividi i titoli per target (lettori giovani adulti, amanti del graphic novel d’autore, collezionisti di manga, ecc.) per facilitare il consiglio personalizzato.
- Abbina i titoli vincitori a opere simili già presenti in libreria: ad esempio, proponi Claudine vicino a Lady Oscar o Blue Giant accanto a fumetti musicali o storie di formazione.
- Valorizza le edizioni speciali e deluxe come Le storie dell’orrore di Mimi in occasione di regali o ricorrenze (Natale, compleanni, festività tematiche).
- Utilizza i premi tecnici come argomento di racconto: parlare di un lettering premiato o di una traduzione eccellente aggiunge valore all’esperienza di lettura che puoi proporre ai tuoi clienti.
- Prepara una newsletter o una bacheca dedicata in libreria con una selezione dei titoli e qualche riga di motivazione: pochi librai lo fanno, ma può fare davvero la differenza nella vendita.
Premiare significa riconoscere qualità. Mettere in risalto questi titoli significa offrire ai tuoi clienti non solo delle ottime letture, ma anche la certezza che ogni scelta consigliata ha un valore riconosciuto.



