Andrea Camilleri: 100 anni e titoli da (ri)proporre ai tuoi lettori


Il 6 settembre 2025 ricorrevano i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli autori più letti, amati e riconoscibili della narrativa italiana contemporanea. Una figura centrale, capace di segnare la storia editoriale del nostro Paese con la creazione del celebre Commissario Montalbano, ma anche con una produzione vasta, trasversale e ricca di sperimentazioni.
Nato a Porto Empedocle nel 1925, Camilleri è stato scrittore, sceneggiatore, regista teatrale e docente all’Accademia d’Arte Drammatica. La sua carriera letteraria è decollata tardi, ma con una forza dirompente: a partire dagli anni ’90, i suoi romanzi hanno scalato le classifiche, trasformandosi in longseller stabili nelle librerie e nella memoria collettiva.
Oltre all’invenzione di un linguaggio unico, una miscela di italiano, dialetto siciliano e lessico personale, Camilleri ha portato nella narrativa popolare una profonda riflessione sulla società, sulla memoria storica e sulla giustizia, spesso intrecciando piani temporali e livelli di realtà.
Questo centenario può essere per te un’occasione preziosa per riscoprire la sua opera, valorizzarla in chiave espositiva e proporla anche a nuovi lettori. Non solo il “padre di Montalbano”, dunque, ma un autore poliedrico, che ha attraversato generi e forme con straordinaria coerenza e libertà.
Un anno di omaggi: il centenario celebrato in tutta Italia
Per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri, il 2025 è accompagnato da un ricco calendario di iniziative nazionali, promosso dal Comitato Nazionale Camilleri 100 con il sostegno del Ministero della Cultura, della RAI, della SIAE e di numerose istituzioni culturali.
In tutta Italia, e anche all’estero, si susseguono mostre, spettacoli teatrali, proiezioni, convegni e letture pubbliche, a testimonianza dell’impatto profondo che Camilleri ha avuto non solo nella letteratura, ma nell’immaginario collettivo del Paese. Il suo legame con il teatro, la televisione e la storia civile italiana è al centro di molte di queste iniziative, che coinvolgono attori, studiosi, editori, biblioteche e università.
Puoi cogliere questa occasione per creare uno spazio tematico, allestire una vetrina dedicata o proporre iniziative locali in sinergia con scuole, biblioteche o associazioni culturali del tuo territorio. Il clima nazionale favorevole e l’attenzione mediatica intorno a Camilleri possono aiutarti a valorizzare il catalogo e offrire spunti di lettura trasversali a un pubblico ampio, dai lettori storici ai nuovi curiosi.
Novità in libreria: i titoli da proporre per raccontare Camilleri
In occasione del centenario, le case editrici hanno dato vita a un ricco ventaglio di pubblicazioni che permettono di riscoprire Andrea Camilleri da diverse angolazioni: biografica, narrativa, visiva e geografica. Si tratta di volumi pensati non solo per i lettori affezionati, ma anche per chi si avvicina per la prima volta alla sua opera.
Ecco una selezione utile da tenere aggiornata sugli scaffali:
Andrea Camilleri. Una storia, di Luca Crovi (Salani)
Un omaggio colto e appassionato da parte di uno dei massimi esperti di giallo italiano. Il volume ripercorre la vita, le opere e il pensiero di Camilleri intrecciando ricordi, cronache editoriali e analisi letterarie.
👉 Ideale per il lettore forte o per chi vuole approfondire la figura dell’autore.
Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta, di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica (Rai Libri)
Un affascinante viaggio attraverso le “cinque vite” di Andrea Camilleri, ricomposte grazie agli incontri e alle interviste registrate alla Rai nell’arco di vent’anni: dall’infanzia a Porto Empedocle ai primi passi nel teatro e nella radio, fino al successo tardivo e all’impegno civile. Un ritratto intimo e umano, fatto di parole, silenzi, affetti e passioni.
👉 Consigliato a chi desidera conoscere il Camilleri più personale, oltre lo scrittore famoso.
Il contastorie di Vigàta. Andrea Camilleri in parole e immagini, di Gaetano Savatteri (Rizzoli)
Un volume illustrato, ricco di suggestioni visive, che restituisce la potenza narrativa di Camilleri attraverso fotografie, citazioni e riflessioni critiche.
👉 Perfetto per allestimenti tematici o per chi cerca un regalo originale.
In Sicilia con Andrea Camilleri, di Salvatore Picone e Gaetano Savatteri (Perrone)
Un viaggio tra i luoghi reali e immaginari dell’autore, dalla Porto Empedocle natale alla mitica Vigàta. Fa parte della collana “Passaggi di dogana”.
👉 Ideale per lettori curiosi e amanti della Sicilia letteraria.

Collana Cento anni di Andrea Camilleri (Sellerio)
Una raccolta speciale di 12 titoli, tra grandi classici e opere meno note, introdotti da scrittori italiani e internazionali. Un progetto editoriale che rende omaggio alla pluralità di sguardi che l’opera di Camilleri ha saputo generare.
👉 Un investimento editoriale utile per costruire un percorso completo da proporre in libreria.
Includere questi titoli nella tua selezione ti permette non solo di rispondere all’interesse del momento, ma anche di offrire ai clienti un racconto sfaccettato e coinvolgente di Camilleri, come autore e come figura culturale.
I capolavori da consigliare: cinque pilastri (più qualche perla da riscoprire)
Nel centenario della sua nascita, è fondamentale riportare l’attenzione anche sui romanzi più significativi della produzione di Andrea Camilleri. Non solo per celebrare la sua opera, ma per aiutare i lettori, nuovi o di lungo corso, a orientarsi nel vastissimo catalogo dell’autore.
Ecco una selezione ragionata di cinque titoli imprescindibili, con una breve guida per proporli in libreria:
La forma dell’acqua
Il primo romanzo della saga del Commissario Montalbano. Pubblicato nel 1994, segna l’inizio di un nuovo modo di raccontare il giallo italiano, mescolando mistero, ironia e critica sociale.
👉 Da consigliare a chi vuole iniziare a leggere Camilleri partendo dalla sua opera più iconica.
Il cane di terracotta
Un giallo intenso e simbolico, in cui l’indagine si intreccia con la memoria, la guerra e il tempo. Un romanzo d’autore che mostra la profondità della scrittura di Camilleri.
👉 Perfetto per lettori che cercano qualcosa di più profondo della semplice trama investigativa.
La stagione della caccia
Uno dei primi grandi successi, ambientato nella Vigàta ottocentesca. Satira sociale, commedia grottesca e tragedia si mescolano in un racconto implacabile.
👉 Ideale per lettori appassionati di romanzo storico o di narrazioni con un forte senso del Sud.
Il birraio di Preston
Esempio eccellente di sperimentazione narrativa: la storia si dipana in ordine non cronologico e con molteplici punti di vista. Un Camilleri più letterario e audace.
👉 Da proporre a lettori forti o appassionati di tecniche narrative non convenzionali.
Riccardino
L’ultimo romanzo di Montalbano, pubblicato postumo. Una chiusura metanarrativa e filosofica, in cui Camilleri riflette sul suo personaggio e sul rapporto tra autore e creatura.
👉 Consigliato a chi ha già letto altri romanzi della serie e vuole un epilogo consapevole e toccante.
Accanto a questi titoli, puoi suggerire anche alcune perle meno scontate, perfette per ampliare la proposta:
- La concessione del telefono – Commedia degli equivoci in salsa siciliana, pungente e attualissima.
- Un filo di fumo – Primo romanzo ambientato a Vigàta, dove nasce lo stile narrativo tipico di Camilleri.
- La pensione Eva – Romanzo di formazione malinconico, dal tono più intimista.
- Il nipote del Negus – Storia breve, surreale e ironica, ispirata a un fatto realmente accaduto.
Una selezione ben costruita ti permette di proporre Camilleri non solo come autore di gialli, ma come grande narratore della Sicilia, della memoria e dell’identità italiana, con titoli adatti a pubblici diversi e a gusti differenti.
Riscoprire Camilleri oggi: un’opportunità culturale e professionale
Nel pieno delle celebrazioni per il centenario, Andrea Camilleri torna a occupare uno spazio centrale nel panorama editoriale e culturale italiano. Ma il suo valore non risiede solo nella commemorazione, bensì nella forza narrativa che continua a parlare al presente, con romanzi capaci di affascinare lettori di ogni età e provenienza.
Questo è il momento giusto per riaccendere l’interesse verso la sua opera: allestire uno scaffale tematico, consigliare i suoi libri a chi cerca una storia coinvolgente, proporre percorsi di lettura che vadano oltre il giallo.
Non solo il creatore di Montalbano, ma un autore capace di unire intrattenimento e impegno, leggerezza e profondità. Riscoprirlo oggi significa offrire storie ancora attuali, radicate nel territorio ma universali, capaci di far riflettere, sorridere e commuovere. In un mercato che ha sempre più bisogno di memoria e identità, Camilleri resta uno degli autori più “vivi” da avere in libreria.