Libri in uscita tra settembre e dicembre 2025: le novità da conoscere per preparare la libreria

L’autunno si conferma anche quest’anno una delle stagioni più strategiche per il mercato editoriale: un periodo fitto di nuove uscite, titoli attesi, grandi ritorni e sorprese da scoprire. Dalle voci consolidate della narrativa italiana e straniera ai libri per ragazzi, i prossimi mesi rappresentano un’occasione fondamentale per aggiornare l’assortimento in libreria e prepararsi al picco natalizio.

In questo articolo troverai una selezione di libri in uscita tra settembre e dicembre 2025, ordinata cronologicamente per offrirti uno strumento di consultazione rapido e utile. Ogni titolo è accompagnato da informazioni editoriali (data di uscita, ISBN, autore) e, quando disponibili, da sinossi, curiosità e spunti per consigliarli al meglio ai tuoi clienti, con un occhio sempre attento al valore editoriale dell’opera e al suo potenziale in libreria.

Alcuni titoli sono già circondati da grandi aspettative: pensiamo al ritorno di Ken Follett con Cerchio dei giorni, alla nuova opera di Margaret Atwood, Le nostre vite, o alla pubblicazione del nuovo libro di Massimo Gramellini. Accanto a questi, non mancano proposte per i più piccoli come Missione risata di Pera Toons o Diario di una schiappa. Cotto a puntino di Jeff Kinney, sempre garanzia di visibilità e vendite.

Ti proponiamo una panoramica ragionata delle prossime uscite, pensata per aiutarti a pianificare gli ordini, curare gli scaffali e valorizzare il consiglio al lettore.

L’ultimo segreto – Dan Brown

Data di uscita: 9 settembre 2025
ISBN: 9788817174459
Editore (Italia): Rizzoli

Robert Langdon torna in azione in un thriller ad alta tensione ambientato tra Praga, Londra e New York. Quando si trova a Praga con la studiosa di scienze noetiche e sua compagna Katherine Solomon, assistiamo a un drammatico evento: Katherine scompare misteriosamente insieme al manoscritto contenente le sue scoperte rivoluzionarie. Seguendo tracce tra antichi castelli, cattedrali e tunnel sotterranei, Langdon scopre una minaccia oscura e millenaria che mette in gioco non solo la sua stessa vita ma il destino dell’umanità. Una trama che intreccia neuroscienze, mitologia, simbologia e suspense, elementi che definiscono lo stile inconfondibile dell’autore.

Cosa sapere in più:

  • È definito come il romanzo più ambizioso e complesso di Dan Brown fino a oggi, con un ritmo serrato e un mix di elementi tradizionali e innovativi nella sua narrativa.
  • Contestualmente all’annuncio del libro, la trama è diventata materia di adattamento televisivo: Netflix ha confermato la produzione di una serie basata su L’ultimo segreto (titolo originale The Secret of Secrets) e affidata allo showrunner Carlton Cuse.

Spunti:

  • Il ritorno di Dan Brown genera aspettativa immediata: il suo nome, da solo, è una potente calamita per lettori di thriller e storia.
  • Anticipare il titolo in vetrina e abbinamenti con i precedenti romanzi della saga di Robert Langdon (come Origin, Il codice da Vinci, Inferno) può stimolare sia preordini sia vendite future.
  • La dimensione dell’adattamento (serie Netflix) può essere sfruttata per creare vetrine tematiche cross-mediali, evidenziando l’impatto culturale del libro e la sua potenza visiva e narrativa.

San Francesco – Alessandro Barbero

Data di uscita: 16 settembre 2025
ISBN: 9788858155325
Editore: Laterza

Dopo essersi confrontato con figure come Carlo Magno e Costantino, Alessandro Barbero rivolge la sua attenzione a un protagonista centrale della storia italiana: Francesco d’Assisi. Ma, come è nel suo stile, l’autore non si accontenta di ripercorrere la vita del santo secondo i canoni agiografici. In San Francesco, Barbero rilegge la vicenda di Francesco come un evento rivoluzionario, capace di mettere in discussione il potere, la ricchezza e l’ordine costituito della Chiesa del suo tempo.

Francesco appare come l’inventore di un nuovo modo di vivere, fondato sulla povertà e sull’amore radicale per gli altri, con una forza dirompente che ha avuto effetti fino ai nostri giorni. Barbero indaga le fonti con rigore e racconta con la sua consueta chiarezza, riuscendo a rendere vivi i contorni storici e ideologici del XIII secolo.

Spunti:

  • San Francesco amplia il catalogo di Laterza e si inserisce perfettamente nella linea di saggistica storica accessibile ma di alto profilo.
  • Barbero è oggi uno degli autori di saggistica più seguiti in Italia, anche dal pubblico non specialista: la sua popolarità lo rende un titolo forte anche fuori dagli scaffali accademici.
  • Il libro si presta a essere consigliato a lettori interessati alla storia religiosa, ai movimenti ereticali medievali, ma anche a chi ha apprezzato altri testi divulgativi su figure storiche “fuori dagli schemi”.

Francesco. Il primo italiano – Aldo Cazzullo

Data di uscita: 16 settembre 2025
ISBN: 9791259854902
Editore: HarperCollins Italia

Aldo Cazzullo torna a esplorare figure fondamentali dell’identità italiana e lo fa con Francesco d’Assisi, definito “il primo italiano”. L’opera, costruita radicalmente sull’analisi delle fonti medievali (come la prima biografia di Tommaso da Celano) e degli studi di storici autorevoli come Jacques Le Goff e Chiara Frugoni, conduce il lettore in un percorso coinvolgente che parte dalla spiritualità di Francesco e arriva all’influenza culturale e religiosa che il santo ha esercitato nelle arti (Giotto, Dante), nella devozione popolare (il presepe), fino alle sue tracce nell’identità moderna italiana.

La narrazione si apre con una riflessione potente:
“Di uomini così, ne nasce uno ogni mille anni. … Vedremo cosa ci attende ora … Che, se non daremo retta a san Francesco, per l’umanità potrebbe essere l’ultimo.”

Spunti:

  • Altamente strategico per scaffalature dedicate all’identità nazionale, alla spiritualità e alla storia interpretata attraverso figure emblematiche.
  • Cazzullo è già noto al grande pubblico: il suo approccio chiaro e coinvolgente lo rende porto sicuro per lettori generalisti e appassionati.
  • Il libro può essere proposto accanto a titoli come Il Dio dei nostri padri o Quando eravamo i padroni del mondo, immergendo il lettore italiano in un percorso storico-culturale che fonde fede, arte e memoria collettiva.

Data di uscita: 16 settembre 2025
ISBN: 9788807493911
Editore: Feltrinelli

In Breve storia eretica della musica classica, Alessandro Baricco naviga tra armonia cosmica e caos terreno per raccontare l’evoluzione dei suoni come conquista umana. Con un approccio “eretico” e narrativamente avvincente, l’autore ripercorre il mistero primordiale del suono, dai Greci che lo immaginavano segno del divino, fino a quegli uomini che hanno saputo plasmarlo e farlo parlare di sé. È un viaggio “europeo, di musici europei”, che trasforma cultura colta e storia della musica in una narrazione accessibile e coinvolgente.

Spunti:

  • Ideale per scaffali dedicati alla saggistica divulgativa, dove storia e cultura si intrecciano con stile narrativo.
  • Baricco sa trasformare argomenti tradizionalmente raffinati in racconti vivaci e partecipati, ottimo per attirare anche lettori fuori dal circuito specialistico.
  • Perfetto da esporre accanto ai suoi precedenti “seminari narrativi” come I barbari o La via della narrazione, offrendo continuità tematica ed estetica.

Il cerchio dei giorni – Ken Follett

Data di uscita: 23 settembre 2025
ISBN: 9788804794097
Editore: Mondadori

Il ritorno di Ken Follett è ambizioso: Il cerchio dei giorni esplora la creazione di Stonehenge, una delle costruzioni più enigmatiche e potenti della storia umana. Il romanzo segue le vicende di Seft, un giovane cavatore di selce e Joia, sacerdotessa e visionaria, uniti nel sogno di costruire un monumento che vada oltre i confini tribali. Follett mescola la sua firma narrativa, l’epica dell’impresa umana, con un forte coinvolgimento emotivo, rendendo la storia un equilibrio tra mito, resistenza e costruzione comunitaria.

Spunti:

  • Una pubblicazione epocale ideale per gli scaffali dedicati alla narrativa storica e monumentale.
  • Un titolo destinato a diventare bestseller, grazie alla popolarità consolidata di Follett.
  • Perfetto da affiancare ad altri suoi grandi lavori come I pilastri della terra o Le armi della luce, per offrire percorsi di lettura coerenti e coinvolgenti.

Tanta ancora vita – Viola Ardone

Data di uscita: 23 settembre 2025
ISBN: 9788806267322
Editore: Einaudi Stile Libero

Tanta ancora vita è un romanzo corale che esplora il presente segnato dal conflitto in Ucraina. La storia si sviluppa su tre voci e intreccia le vicende di due madri e un bambino in fuga: Kostya, un bambino di dieci anni che viaggia da solo verso l’Italia per raggiungere sua nonna Irina, mentre la madre è rimasta coinvolta nella guerra; le altre due donne sono colpite da solitudini diverse, unite dal desiderio di amore e speranza.
Il romanzo è stato presentato in anteprima al festival Pordenonelegge il 21 settembre 2025, segno dell’attesa riposta in questa pubblicazione di Ardone.

Spunti:

  • Viola Ardone è una voce consolidata nel panorama narrativo italiano, grazie al successo di romanzi come Il treno dei bambini, Oliva Denaro e Grande meraviglia.
  • Tanta ancora vita affronta con delicatezza e intensità il tema della guerra e della fuga, filtrato attraverso gli occhi dell’infanzia e dell’amore materno: un cuore narrativo forte da mettere in vetrina.
  • Puoi affiancarlo a titoli recenti di narrativa civile e contemporanea, per costruire uno spazio dedicato a storie che parlano di resilienza, migrazione e affetti sotto tensione, rivolto a chi cerca narrazioni autentiche e attuali.

Che succede a Baum? – Woody Allen

Data di uscita prevista: 23 settembre 2025
ISBN: 9788834621967
Editore: La Nave di Teseo

Woody Allen firma il suo primo romanzo: una satira esistenziale con humor nero. Il protagonista è Asher Baum, uno scrittore in crisi personale e creativa, alle prese con problemi famigliari, invidia e angoscia esistenziale. Il tono è irriverente e profondamente ironico.

Spunti:

  • Allen è una figura tutt’altro che scontata nel panorama editoriale: l’interesse generato supera la mera narrativa e termina come fenomeno culturale.
  • Ottimo per scaffali “nuove uscite di autori noti in economia trasversale” e per lettori curiosi dei crossover tra cinema e narrativa.
  • Può essere presentato come lettura da “controverse e riflessiva” con potenziale virale tra pubblico adulto.

I due sentieri – Corona

Data di uscita prevista: settembre
ISBN: 9788804793762
Editore: Mondadori

Mauro Corona torna con un romanzo che esplora il rapporto complesso tra l’uomo e la Natura, affrontandone contraddizioni e tensioni con lo sguardo di chi, dall’alto delle montagne, vede per primo arrivare la bufera. I due sentieri racconta la storia di due fratelli cresciuti nello stesso ambiente, ma destinati a seguire strade opposte: uno mosso dal rispetto e dalla custodia del mondo naturale, l’altro orientato al profitto e al guadagno, pronto a sfruttarne le risorse senza remore.
Il romanzo intreccia la forza narrativa di Corona con temi ecologici di stringente attualità, evitando toni estremi e mantenendo un equilibrio tra denuncia e speranza. È un racconto che riflette sulla necessità di riconciliare posizioni opposte, mostrando come la Natura resti un bene comune, da custodire per il futuro di tutti.

Spunti:

  • Un libro che intercetta la sensibilità crescente verso i temi ecologici, senza cadere in eccessi ideologici: perfetto per i lettori che cercano romanzi che fanno riflettere sul presente.
  • Puoi proporlo anche a chi ha già apprezzato opere come La fine del mondo storto o Aspro e dolce: ritroverà la stessa voce schietta e intensa.
  • L’uscita si inserisce in un momento di particolare visibilità per l’autore, grazie anche al film a lui dedicato in arrivo nelle sale: un’opportunità per rilanciare l’interesse attorno al suo catalogo.

L’orologiaio di Brest – Maurizio de Giovanni

Data di uscita: 1 ottobre 2025
ISBN: 9788807036606
Editore: Feltrinelli

Con L’orologiaio di Brest, Maurizio de Giovanni firma il suo romanzo più politico, scavando tra i segreti e le ombre del nostro Paese. La protagonista è Vera Coen, giornalista d’inchiesta dal contratto precario e dalla determinazione incrollabile, che incrocia il cammino di Andrea Malchiodi, un professore segnato da una carriera spezzata da accuse ingiuste e da una vita familiare andata in frantumi.
La rivelazione di un segreto antico riapre le ferite di una stagione buia, riportando alla luce figure misteriose, “uomini degli ingranaggi”, verità taciute e compromessi del passato. È un intreccio che corre lungo i fili della memoria e della politica, dove la Storia sembra non voler smettere di reclamare i suoi conti.

Il romanzo si propone come una requisitoria dei figli contro le colpe dei padri, ma anche come una confessione amara che interroga l’Italia di ieri e di oggi. Con il suo stile intenso e capace di scuotere le coscienze, de Giovanni porta sulla pagina un racconto che è insieme thriller civile e riflessione sulla memoria collettiva.

Spunti:

  • Un libro che si colloca a pieno titolo nella narrativa civile italiana: perfetto per i lettori che cercano romanzi che intrecciano intrigo e riflessione politica.
  • Da proporre non solo agli appassionati di noir, ma anche a chi ha apprezzato romanzi che raccontano la storia recente attraverso il filtro della narrativa (da Scurati a Saviano).
  • Maurizio de Giovanni è ormai un marchio di garanzia: dai suoi romanzi sono nate serie televisive di grande successo. Questo nuovo titolo può beneficiare della sua popolarità consolidata, rendendolo una novità forte da esporre in vetrina.

Missione risata – Pera Toons

Data di uscita: 7 ottobre 2025
ISBN: 9788867907373
Editore: Tunué

Missione risata è una nuova, spassosa avventura a fumetti in cui l’umorismo diventa eroico. Pera, Kenny ed Ely si improvvisano salvatori dell’Universo: una missione segreta tra pianeti bizzarri, creature imprevedibili e nemici misteriosi. Tra battute, freddure e gag visive, Pera Toons dimostra ancora una volta che una risata può essere molto più di un semplice colpo di scena: può essere la salvezza.

Spunti:

  • Un fumetto perfetto per il pubblico dei più piccoli (dai 7 anni in su): leggero, divertente e visivamente coinvolgente.
  • Pera Toons è un fenomeno editoriale e social: con milioni di follower sulle sue pagine, ogni novità genera grande attesa e visibilità nelle librerie.
  • Ottimo da mettere in prima fila nelle aree dedicate alla narrativa illustrata, soprattutto in vista delle feste e del Natale: è un titolo che attira l’occhio e apre al dialogo con giovani lettori e famiglie.

L’ultima canzone d’amore – Lucinda Riley

Data di uscita: 21 ottobre 2025
ISBN: 9791223278673
Editore: Giunti Editore

Tra Irlanda e Londra, tra musica e sentimenti, L’ultima canzone d’amore è un romanzo che unisce atmosfere retrò e mistero. La storia segue Con Daly, musicista brillante che lascia il suo paese per inseguire il sogno della fama. Accanto a lui, Orla, giovane modella in ascesa. Quando, vent’anni dopo, Con scompare misteriosamente prima di una reunion con la sua vecchia band, i segreti del passato tornano a galla. È un racconto di passioni, scelte mancate e occasioni che si rincorrono, nel pieno stile romantico e coinvolgente di Lucinda Riley.

Spunti:

  • Il romanzo è perfetto per chi ha amato la saga delle Sette sorelle, ma cerca una storia unica, autoconclusiva e carica di atmosfera.
  • Ambientazione musicale e decennio degli anni ’60 lo rendono molto attrattivo per lettori affascinati da narrazioni nostalgiche.
  • Puoi inserirlo accanto ad altri titoli sentimentali di respiro internazionale, oppure proporlo come “regalo emotivo” in vista del Natale: ha tutti gli elementi per diventare una lettura da condividere.

Data di uscita: 28 ottobre 2025
ISBN: 9791255334118
Editore: Il Castoro

Greg Heffley affronta una vacanza in famiglia: una minuscola casa sulla spiaggia, un caldo opprimente e, naturalmente, una serie infinita di imprevisti. Tra la convivenza in spazi ristretti e le ambizioni culinarie di sua nonna, che custodisce gelosamente una ricetta segreta di polpette, Greg dovrà districarsi tra guai, risate e misteri domestici in pieno stile Diario di una schiappa.

Spunti:

  • La saga di Greg Heffley continua a sedurre i giovani lettori con il suo umorismo semplice e autentico: questo nuovo episodio sarà di sicuro un successo tra gli scaffali della narrativa per ragazzi.
  • Il mix di situazioni familiari esilaranti e piccoli drammi adolescenziali è ideale per lettori dai 7 ai 13 anni, perfetto per innescare nuovi appassionati.
  • Ottimo da presentare come novità destinata a essere regalata: esponilo in vetrina insieme agli altri volumi della serie per stimolare collezionismo e letture seriali.

Storia della mia solitudine – Daria Bignardi

Data di uscita: 28 ottobre 2025
ISBN: 9788804761044
Editore: Mondadori

In Storia della mia solitudine, Daria Bignardi torna con una narrazione intima e riflessiva incentrata sul tema della solitudine. Con sensibilità e chiarezza, si addentra nei movimenti interiori dei suoi personaggi, esplorando come la solitudine possa diventare sia una condanna che una scoperta di sé. È un volume che promette una scrittura lucida e coinvolgente, coerente con quella che ha consolidato la reputazione dell’autrice.

Spunti:

  • La solitudine è tema universale di forte risonanza: ideale per lettori in cerca di introspezione e profondità emotiva.
  • Daria Bignardi è già apprezzata per la sua voce autentica e accessibile; questo libro può continuare quel legame con un pubblico ampio e sensibile.
  • Ottimo da affiancare ad altri titoli della sua produzione narrativa, come Storia della mia ansia, per costruire uno spazio di lettura tematico dedicato all’autobiografia emotiva e alla resilienza interiore.

Sei lezioni americane – Carlo Rovelli

Data di uscita prevista: ottobre
ISBN: 9788845940293
Editore: Adelphi

Nuova edizione ampliata del saggio collettaneo originale di Italo Calvino, questa versione di Sei lezioni americane è curata dallo scienziato e divulgatore Carlo Rovelli. Un’opera che fonde filosofia, scienza e scrittura, rileggendo le riflessioni calviniane in chiave contemporanea.

Spunti:

  • Rovelli è una garanzia per lettori interessati a cultura, scienza e letteratura: il connubio con Calvino è tanto stimolante quanto suggestivo.
  • Perfetto per scaffali di saggistica culto, divulgazione e scrittura.
  • Una novità da presentare come ponte tra letteratura, scienza e pensiero contemporaneo: ideale per chi vuole offrire contenuti culturali di riflessione profonda.

Titolo da definire – Massimo Gramellini

Data di uscita prevista: ottobre
ISBN: 9788830463455
Editore: Longanesi

Massimo Gramellini torna con un nuovo libro che intreccia autobiografia e riflessione universale sul tema dell’amore. Non un manuale, ma un racconto che attraversa la sua vita personale e le tante storie raccolte nella lunga esperienza come editorialista e conduttore, trasformandole in una narrazione intima e al tempo stesso collettiva.
Al centro ci sono il coraggio di vivere le emozioni, la conquista e la perdita, la capacità di superare le paure per costruire una vita piena e autentica. Con la sua scrittura limpida e ironica, Gramellini dà voce a sentimenti profondi che toccano il cuore di centinaia di migliaia di lettori, in continuità con il successo di titoli come Fai bei sogni e Avrò cura di te.

Spunti:

  • Un titolo che intercetta un pubblico vastissimo, capace di unire lettori di narrativa contemporanea e di saggistica emotiva.
  • Perfetto da proporre come lettura di crescita personale e come regalo, grazie al tema universale dell’amore e al forte appeal mediatico dell’autore.
  • Puoi valorizzarlo accanto ai longseller di Gramellini (Fai bei sogni, C’era una volta adesso), costruendo una vetrina che mostri la continuità del suo percorso narrativo.

Le nostre vite – Margaret Atwood

Data di uscita prevista: 4 novembre 2025 (uscita mondiale in contemporanea)
ISBN: 9791255821984
Editore (Italia): Ponte alle Grazie

In questo memoir, Margaret Atwood ripercorre la propria vita e carriera, intrecciando ricordi personali, incontri significativi e momenti decisivi della sua produzione letteraria. Il libro si apre con aneddoti familiari, politici e culturali, in un racconto intimo che mostra gli incontri con figure del mondo dell’arte, influenze letterarie e l’evoluzione del suo pensiero.

Spunti:

  • Atwood è un nome solido nella narrativa contemporanea, e un memoir con questo taglio personale e creativo parla sia ai lettori affezionati che a chi segue tematiche di crescita culturale.
  • Ideale per scaffali dedicati all’autobiografia intellettuale e alla letteratura femminile autorevole.
  • Può essere valorizzato in vetrine o collezioni sul “dietro le quinte” della scrittura: molto utile come strumento di racconto per i tuoi clienti appassionati di grandi autrici.

Finimondo – Bruno Vespa

Data di uscita: 6 novembre 2025
ISBN: 9788804792864
Editore: Mondadori

Con Finimondo, Bruno Vespa prosegue il racconto iniziato con Hitler e Mussolini, dedicando questo secondo volume al rapporto tra i due dittatori che hanno segnato tragicamente il Novecento. L’autore ripercorre i momenti chiave che hanno cementato l’asse Roma–Berlino, restituendo un quadro documentato e avvincente di un legame politico e personale che ha avuto conseguenze devastanti sulla storia europea.
Come da tradizione, Vespa intreccia passato e presente, rileggendo la storia con un linguaggio accessibile e diretto, capace di stimolare riflessione e confronto anche sull’attualità politica.

Spunti:

  • Un titolo che intercetta sia gli appassionati di storia contemporanea sia i lettori abituali di Bruno Vespa, già affermato come divulgatore di successo.
  • Da proporre come naturale prosecuzione del primo volume Hitler e Mussolini, che ha superato le 70.000 copie vendute: perfetto da esporre insieme per valorizzare la continuità.
  • Ottimo da collocare negli scaffali dedicati alla storia del Novecento e alle biografie storiche, con forte potenziale di interesse nel periodo autunnale e pre-natalizio.

Cesare – Alberto Angela

Data di uscita: 18 novembre 2025
ISBN: 9788804810995
Editore: Mondadori

Con Cesare, Alberto Angela torna a raccontare la grande storia di Roma attraverso la figura più iconica dell’antichità. Un libro avvincente e rigoroso che trascina il lettore in terre inesplorate e negli stati d’animo più profondi di Giulio Cesare, presentato come uomo, stratega, politico e simbolo universale.
Il volume non è soltanto un ritratto biografico, ma un vero e proprio viaggio narrativo, capace di unire precisione storica e capacità divulgativa: un’opera che parla al grande pubblico e che, ancora una volta, mette in luce il talento di Angela nel rendere la Storia un racconto vivo e appassionante.

Spunti:

  • La popolarità di Alberto Angela garantisce una promozione massiccia e una risonanza trasversale: è una delle uscite di punta dell’autunno.
  • Perfetto per i lettori di Cleopatra e L’ultimo giorno di Roma, con cui crea un percorso coerente di approfondimento sul mondo antico.
  • Un titolo da collocare in vetrina come evento editoriale, ideale anche come regalo natalizio per il grande pubblico interessato a storia, avventura e divulgazione culturale.

Miss Bee e il giardino avvelenato – Alessia Gazzola

Data di uscita prevista: novembre 2025
ISBN: 9788830464063
Editore: Longanesi

Miss Bee torna in una nuova avventura tra misteri e indagini a tinte leggere. Dopo i precedenti successi con ambientazioni eleganti e detective femminili, in questo quarto volume si annuncia una nuova vicenda intrigante e ironica, con l’ambientazione familiare della Londra degli anni Venti come scenario ideale per un giallo sofisticato ma accessibile.

Spunti:

  • Gazzola ha già affermato il personaggio di Miss Bee come fenomeno: nuova uscita molto attesa tra i lettori del giallo italiano.
  • Perfetto per le sezioni dedicate al mistero con protagoniste femminili brillanti e ambientazioni retrò.
  • Ottimo da proporre agli appassionati della serie, con maggior potenziale per il regalo come “giallo gentile” natalizio.

Da L’ultimo segreto di Dan Brown a I due sentieri di Corona, il panorama editoriale dell’ultima parte del 2025 si presenta ampio, articolato e ricco di spunti. Le uscite annunciate toccano tutti i registri: narrativa storica e contemporanea, biografie, saggistica e letteratura per ragazzi. Non mancano i grandi nomi, come Follett, Atwood, Angela, Barbero, Riley, accanto a voci italiane di forte impatto come Viola Ardone, Daria Bignardi e Massimo Gramellini.

Ti consigliamo di:

  • Rivedere le uscite in base al tuo pubblico: ci sono titoli che intercettano lettori forti, altri che parlano ai ragazzi, altri ancora che si prestano a vetrine natalizie.
  • Iniziare a programmare comunicazioni, newsletter o esposizioni mirate.
  • Valorizzare le novità in modo tematico: “grandi ritorni”, “figure storiche”, “narrativa civile”, “autori amatissimi dai lettori”.

Come sempre, monitorare il calendario editoriale con spirito critico ti permette di arrivare preparato, valorizzando al meglio ogni titolo e costruendo uno scaffale vivo, che dialoga con le esigenze del tuo pubblico.

👉 Ti ricordiamo che trovi queste e tutte le altre uscite dei prossimi mesi nella sezione Anteprime nella tua Area riservata del nostro sito.