10 libri da consigliare ai clienti per l’estate 2025

L’estate è uno dei momenti migliori per avvicinare i clienti alla lettura. Chi parte per le vacanze, chi resta in città con più tempo libero, chi vuole semplicemente rilassarsi: tutti cercano un libro che sappia tenere compagnia. E se da un lato aumentano le richieste di letture leggere, scorrevoli, capaci di intrattenere, dall’altro non mancano i lettori che approfittano dell’estate per recuperare titoli più intensi o per mettersi alla prova con generi nuovi.

In questo articolo abbiamo selezionato 10 titoli tra i più apprezzati degli ultimi mesi, cercando di coprire gusti e sensibilità diverse. L’obiettivo è offrire a librai e cartolibrai una panoramica ragionata, utile per guidare il cliente verso la scelta giusta. Ogni titolo è accompagnato da una breve scheda pensata per facilitare il consiglio in libreria: a chi proporlo, perché è adatto all’estate, e cosa lo rende speciale.

Il mio nome è Emilia del Valle – Isabel Allende (Feltrinelli)

Genere: romanzo storico, narrativa femminile

Per chi è:
Per chi ama le grandi saghe familiari, le protagoniste forti e indipendenti, e le ambientazioni lontane nel tempo e nello spazio. Perfetto per lettrici abituali di Allende, ma anche per chi non la conosce e cerca una storia coinvolgente e accessibile.

Perché consigliarlo in estate:
È una lettura intensa ma scorrevole, ideale per chi vuole un romanzo avvincente da portare in vacanza. La scrittura evocativa di Allende, le atmosfere sudamericane e la profondità emotiva ne fanno una proposta estiva di qualità, adatta a un pubblico ampio.

Curiosità / Insight di vendita:
Pubblicato a inizio primavera, è entrato subito nelle classifiche italiane e internazionali. Il nome di Isabel Allende resta una garanzia per molti lettori, soprattutto nel periodo estivo, quando si cercano autrici di cui “ci si può fidare”.

Sinossi:
Emilia è figlia illegittima di una nobile cilena e di una giovane irlandese, cresciuta tra due mondi diversi e spesso in conflitto. Diventa giornalista in un’epoca attraversata da rivoluzioni politiche e sociali, cercando di affermare la propria identità tra passioni, lotte e sogni. Un romanzo che intreccia storia, amore e riscatto, con la consueta maestria narrativa di Allende.

M. La fine e il principio – Antonio Scurati (Bompiani)

Genere: romanzo storico / documentario narrativo

Per chi è:
Per lettori interessati alla storia contemporanea italiana, agli intrecci tra politica e società, e a narrazioni ibride tra fiction e saggio. Ideale anche per clienti abituali di Scurati che vogliono concludere la trilogia.

Perché consigliarlo in estate:
È un libro che molti lettori aspettavano da tempo: l’estate diventa l’occasione per recuperare l’intera trilogia o per dedicarsi a una lettura di spessore. Va suggerito con consapevolezza, a chi cerca una lettura immersiva e culturalmente densa.

Curiosità / Insight di vendita:
È l’ultimo capitolo della fortunata serie su Benito Mussolini, iniziata nel 2019 con M. Il figlio del secolo, vincitore del Premio Strega. Ogni volume ha avuto un forte impatto mediatico e commerciale, contribuendo al rinnovato interesse per la narrativa storica di alta qualità.

Sinossi:
Dal crollo del regime fascista alla creazione della Repubblica di Salò, Scurati accompagna il lettore negli anni finali del potere mussoliniano, raccontando personaggi, decisioni e retroscena con una scrittura tesa, documentata e spesso disturbante. Una riflessione lucida e profonda su come il potere si logora e su cosa resta della propaganda quando si sgretola il consenso.

L’amore mio non muore – Roberto Saviano (Einaudi)

Genere: narrativa civile, romanzo contemporaneo

Per chi è:
Per lettori e lettrici che cercano storie vere, di forte impatto emotivo, con un contenuto civile e sociale. Ideale anche per chi ha già letto Saviano e per chi ama la narrativa che parte dalla realtà per interrogare il presente.

Perché consigliarlo in estate:
Una lettura intensa e adatta a chi durante l’estate vuole emozionarsi e riflettere. Va proposto a lettori consapevoli, che apprezzano storie capaci di lasciare una traccia profonda.

Curiosità / Insight di vendita:
Con questo titolo Saviano si allontana temporaneamente dalla denuncia strutturale per raccontare una singola, potentissima storia vera: quella di Rossella Casini. Il libro ha avuto un buon riscontro nelle librerie indipendenti e nei circuiti scolastici. È spesso consigliato anche nei gruppi di lettura.

Sinossi:
Rossella Casini aveva poco più di vent’anni quando si è scontrata con la ’ndrangheta, non per caso, ma per amore e per giustizia. La sua storia è una testimonianza dimenticata di coraggio, libertà e determinazione. Saviano la ricostruisce con precisione e passione civile, dando voce a chi troppo spesso resta invisibile.

L’anniversario – Andrea Bajani (Feltrinelli)

Genere: narrativa contemporanea introspettiva

Per chi è:
Per lettori che amano romanzi brevi ma densi, con una forte componente emotiva e stilistica. Ideale per chi cerca una lettura di riflessione, intima, capace di evocare molto con poco.

Perché consigliarlo in estate:
La scrittura di Bajani, asciutta ma profonda, si presta a una lettura lenta e personale. In estate, quando molti lettori vogliono “staccare” dai ritmi frenetici, questo libro offre un’occasione preziosa per ascoltare il silenzio delle emozioni.

Curiosità / Insight di vendita:
L’anniversario ha vinto il Premio Strega 2025, segnando il ritorno di un romanzo essenziale ma potente al centro dell’attenzione critica e del pubblico. Bajani è già noto e apprezzato anche fuori dall’Italia, ma questa vittoria lo consacra tra i nomi più significativi della narrativa italiana contemporanea.

Sinossi:
Dopo dieci anni, un figlio ritorna nella casa della madre, morta il giorno del suo compleanno. Un ritorno silenzioso, fatto di vuoti, ricordi e assenze. Il romanzo si muove nel non detto, nelle fratture affettive e nei tentativi di ricomporle. Una riflessione poetica sull’elaborazione del lutto e sulla possibilità di rinascere attraverso la memoria, ma anche sul diritto di interrompere i legami familiari per sopravvivere a essi.

Delitto di benvenuto – Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

Genere: giallo storico

Per chi è:
Per lettori che amano il giallo classico con ambientazioni italiane d’epoca, intrecci ben costruiti e personaggi ricchi di carattere. Ideale anche per chi ha già seguito le indagini della serie della vicequestora Vanina Guarrasi, ma cerca ora una nuova atmosfera.

Perché consigliarlo in estate:
Il giallo è un genere sempre richiesto nei mesi estivi: tiene compagnia, diverte e coinvolge senza mai appesantire. In questo caso, l’ambientazione siciliana anni ’60 aggiunge un elemento di fascino e calore che richiama perfettamente lo spirito delle vacanze.

Curiosità / Insight di vendita:
Cristina Cassar Scalia è una delle autrici italiane di genere più amate dal pubblico. Con Delitto di benvenuto inaugura una nuova serie ambientata nel passato, che ha ricevuto subito ottimi riscontri, anche tra i lettori più affezionati alla sua produzione precedente.

Sinossi:
Sicilia, anni Sessanta. Il commissario Macchiavelli viene trasferito in una cittadina di provincia dove, fin dal primo giorno, si trova a indagare su un omicidio complesso, in una comunità chiusa e piena di segreti. Tra tensioni, relazioni ambigue e ironia sottile, prende vita un’indagine dal sapore classico, con ritmo moderno e ambientazione perfettamente resa.

La strada giovane – Antonio Albanese (Feltrinelli)

Genere: romanzo di formazione storico

Per chi è:
Per lettori sensibili, interessati a storie di crescita personale ambientate nel passato. Perfetto per chi cerca una narrazione sincera, emotiva e accessibile, magari da proporre anche a giovani adulti o a lettori che apprezzano romanzi di formazione classici.

Perché consigliarlo in estate:
Il tono delicato e coinvolgente del romanzo lo rende adatto a una lettura estiva capace di emozionare e far riflettere, senza mai diventare pesante. Un libro che si legge con il cuore, ideale per un pubblico trasversale.

Curiosità / Insight di vendita:
Si tratta del primo romanzo narrativo di Antonio Albanese pubblicato da Feltrinelli. Ispirato a una storia familiare, la prosa è “tesa, drammatica e venata di tenerezza”, capace di sorprendere anche i fan della sua carriera comica.

Sinossi:
Un romanzo intenso e autentico, ispirato a una vicenda familiare. Nino, giovane panettiere siciliano, viene deportato come internato militare in Austria dopo l’8 settembre. Sotto fame, freddo e terrore, intraprende una fuga coraggiosa attraverso territori devastati, con il solo conforto dell’amicizia e dei ricordi della Sicilia — affetti, sapori, speranze. Un viaggio struggente e teso, che mescola drammaticità e tenerezza, raccontando la discesa nell’orrore della guerra e la forza di restare umani.

Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto (Mondadori)

Genere: narrativa contemporanea, introspezione

Per chi è:
Per lettori in cerca di storie di rinascita, cambiamento e crescita interiore. Ideale per chi ama i romanzi motivazionali con ambientazioni esotiche e un linguaggio diretto, spesso ispirati a esperienze di vita reali.

Perché consigliarlo in estate:
La dimensione di viaggio, sia fisico che emotivo, lo rende perfetto per l’estate. È una lettura scorrevole, positiva, che trasmette energia e leggerezza. Adatto a chi cerca ispirazione ma anche evasione, senza rinunciare a un messaggio profondo.

Curiosità / Insight di vendita:
Gianluca Gotto è un autore molto seguito sui social e già noto per i suoi libri precedenti, amatissimi da un pubblico giovane-adulto. Verrà l’alba, starai bene ha confermato la sua capacità di intercettare i bisogni emotivi dei lettori in cerca di equilibrio e cambiamento.

Sinossi:
Il racconto del viaggio interiore di Veronica, una giovane successo-lavoratrice a Melbourne, che nasconde un dolore profondo sotto il controllo maniacale della sua routine. Sulle soglie di una crisi, un evento inaspettato la costringe a fermarsi e a cercare una via di guarigione, che trova nell’incontro con un’anima altrettanto smarrita. Un romanzo delicato sulla solitudine, la salute mentale e la rinascita, arricchito dall’antica saggezza dell’ayurveda.

Di madre in figlia – Concita De Gregorio (Feltrinelli)

Genere: memoir / saggio narrativo femminile

Per chi è:
Per lettrici e lettori interessati ai temi delle relazioni familiari, del passaggio generazionale e della costruzione dell’identità. Ideale per chi cerca una lettura breve ma intensa, capace di generare confronto e riflessione.

Perché consigliarlo in estate:
Il formato compatto e lo stile diretto lo rendono perfetto per essere letto in poche ore, magari sotto l’ombrellone o durante un viaggio. Ma il contenuto, profondo e personale, lascia spazio a risonanze che durano ben oltre la lettura.

Curiosità / Insight di vendita:
Di madre in figlia è uno dei titoli di non-fiction più apprezzati nel 2025, soprattutto da un pubblico femminile adulto. Molto richiesto anche per regali o consigli tra amiche, è spesso abbinato ad altri titoli sull’identità femminile o la maternità.

Sinossi:
Un dialogo fitto e mai retorico tra generazioni di donne. Concita De Gregorio esplora il legame madre-figlia attraversando le emozioni più complesse: amore, senso di colpa, aspettative, fragilità. Ne nasce un testo intimo ma universale, in cui molte lettrici possono ritrovarsi, riconoscersi e forse anche perdonarsi.

Onyx Storm (Fourth Wing vol. 3) – Rebecca Yarros (Sperling & Kupfer)

Genere: romantasy / epic fantasy

Per chi è:
Per lettori e lettrici appassionati di fantasy con forti componenti romantiche, colpi di scena e personaggi intensi. Ideale per chi ha già letto i primi volumi della serie Fourth Wing e cerca una saga avvincente, ad alto tasso emotivo e d’azione.

Perché consigliarlo in estate:
È una lettura perfetta per l’estate: coinvolgente, adrenalinica e ricca di momenti da “leggere tutto d’un fiato”. Un romanzo da consigliare a chi vuole evadere completamente dalla realtà con una storia fatta di magia, battaglie e passione.

Curiosità / Insight di vendita:
La serie Fourth Wing è uno dei fenomeni editoriali internazionali del momento, particolarmente forte nel target young adult e new adult. Onyx Storm è stato tra i titoli più preordinati in Italia, confermando un seguito fidelizzato e crescente. La saga è in corso di adattamento per una serie TV.

Sinossi:
Nel terzo capitolo della saga, Violet e Xaden affrontano una guerra che non risparmia nessuno. Nuovi poteri emergono, vecchie alleanze si incrinano e la minaccia del tradimento è più vicina che mai. Tra battaglie epiche, legami indissolubili e rivelazioni sorprendenti, Onyx Storm porta avanti una storia che continua a conquistare lettrici e lettori in cerca di emozioni forti.

Prova a non ridere – Pera Toons (Tunué)

Genere: umorismo a fumetti / libro-game

Per chi è:
Per bambini e ragazzi dai 7 anni in su, ma anche per famiglie in cerca di un libro divertente da condividere. Perfetto per chi ama i giochi di parole, le battute visive e i libri interattivi con fumetti, quiz e percorsi alternativi.

Perché consigliarlo in estate:
È il classico libro da mettere in valigia per le vacanze con i più piccoli: stimola la lettura in modo giocoso, fa ridere, si può leggere anche “a pezzetti” e non stanca mai. Ottimo anche per intrattenere durante i viaggi o le giornate al mare.

Curiosità / Insight di vendita:
Pera Toons è ormai una vera e propria star del fumetto umoristico per ragazzi, con milioni di visualizzazioni sui social e una fanbase affezionatissima. I suoi libri sono costantemente tra i più venduti nella categoria bambini/ragazzi, e Prova a non ridere è uno dei più richiesti in libreria, anche fuori stagione.

Sinossi:
Indovinelli, giochi di parole, vignette, percorsi a scelta e tantissimi momenti di pura comicità. Prova a non ridere è un libro che mette alla prova la resistenza al sorriso, coinvolgendo lettori piccoli e grandi in un’esperienza di lettura interattiva e sempre sorprendente. Un’ottima proposta per rendere l’estate ancora più divertente.

La selezione proposta raccoglie dieci titoli molto diversi tra loro, ma tutti accomunati da un elemento fondamentale: sono libri che parlano ai lettori del presente, capaci di coinvolgere, emozionare o semplicemente intrattenere, con qualità e intenzione.

Per il libraio, l’estate rappresenta un momento prezioso per osservare i gusti dei clienti, sperimentare consigli mirati e favorire nuove scoperte. Un lettore che parte per le vacanze con un libro giusto tornerà in libreria con più fiducia.
E in un periodo dell’anno in cui le richieste sono spesso “generiche” (“mi consiglia qualcosa da leggere in spiaggia?”), disporre di una rosa di titoli già testati, vari per genere e tono, può davvero fare la differenza.

Suggerire un bestseller di qualità, un memoir toccante, un giallo ben costruito o un fantasy appassionante non è solo un atto commerciale: è un gesto di cura verso il lettore e verso il mestiere del libraio.